HOTEL LEMI - TORRECUSO (BN) | CAMPANIA
Posizione: L’accoglienza che cercavi in un’oasi di raffinata ospitalità. Situato tra le rigogliose colline del territorio torrecusano e a soli a 9 km da Benevento, l’Hotel Lemi sorge su una superficie di 7000 mq a pochi metri dall’uscita Ponte - Torrecuso sulla strada statale Benevento - Caianello.
Camere: Camera Standard - La camera standard Hotel Lemi misura 16 mq. Dispone di un letto matrimoniale e se richiesto di due letti separati. L'interno è arredato in stile moderno: il pavimento è in moquette, i tendaggi sono chiari e di colore pastello. Ha una capienza massima di 2 persone e se ci sono bambini al seguito è possibile aggiungere culle o terzi letti. In nessuna tipologia di camera è consentito ai bambini di dormire tra i genitori. I bagni, tutti molto spaziosi e rifiniti in marmo, dotati di doccia è di una moderna linea di cortesia per la cura del corpo, asciugacapelli, telefono. Vige il divieto assoluto di Fumo all'interno delle Camere e della struttura. Camera Superior - Scopri l’eleganza e il comfort della nostra Camera Superior, progettata per offrire un’esperienza di soggiorno indimenticabile. I bagni non sono tutti dotati di bidet. Rilassati in un ambiente con mobili di design moderno e accogliente. Dormi profondamente nel nostro spazioso letto, completo di biancheria per un riposo ottimale. Le Camere Superior sono tutte dotate di doccia è di una moderna linea di cortesia per la cura del corpo, asciugacapelli e Kit Spa. Vige il divieto assoluto di Fumo all’interno delle Camere e della struttura. Camera Deluxe - Immergiti nel comfort della nostra Camera Deluxe, pensata per offrire un soggiorno indimenticabile con un design moderno. Rilassati in un ampio letto che ti garantisce un riposo rigenerante. Un bagno privato con doccia e una moderna linea di cortesia per la cura del corpo, asciugacapelli e Kit Spa. Vige il divieto assoluto di Fumo all’interno delle Camere e della struttura. Suite - Benvenuti nella nostra Suite, un’oasi di eleganza pensata per offrire un’esperienza di soggiorno davvero indimenticabile. Rilassati nell’area soggiorno separata, perfetta per momenti di relax o incontri di lavoro. Ammira splendide viste sulle colline e sulle montagne del Sannio, ideale per momenti di tranquillità. Un bagno privato con doccia e una moderna linea di cortesia per la cura del corpo, asciugacapelli e Kit Spa. Vige il divieto assoluto di Fumo all’interno delle Camere e della struttura. Scopri il relax nella nostra Junior Suite con Terrazza, con accesso condiviso a una sauna e una jacuzzi, per un soggiorno indimenticabile. I bagni non sono tutti dotati di bidet. Goditi momenti di tranquillità sulla tua terrazza privata, perfetta per ammirare splendide viste sulla montagna. Rilassati nella sauna e nella jacuzzi condivise, ideali per ricaricare le energie dopo una lunga giornata. Un bagno privato con doccia e una moderna linea di cortesia per la cura del corpo, asciugacapelli e Kit Spa. Vige il divieto assoluto di Fumo all’interno delle Camere e della struttura.
Ristorante: "La Padellaccia" - Felicemente collocato sui dolci declivi delle colline torrecusane, il Ristorante dell’Hotel Lemi si propone alla memoria del viaggiatore come l’antica idea del rifugio. Sobrio ed elegantemente arredato, offre una deliziosa cucina in cui creatività e tradizione si uniscono. Il gusto del nutrimento vive nell’irripetibile intreccio di suggestioni e atmosfera, di accoglienza e comodità, di profumi e sapori delle cose buone di una volta. Passato e Presente si fondono nella ricerca e rivalutazione delle antiche ricette del territorio sannita. Innaffiate da quella che è la più dolce bevanda umana: il vino. La carta dei vini dell’Hotel Lemi presenta sia le più prestigiose cantine del territorio sannita sia quelle nazionali ed internazionali. Per un ristoro che lascia piacevolmente sorpreso anche il palato più raffinato.
SPA: Centro benessere ideato con toni caldi e confortevoli, in cui l’ospite può sostare per percorsi rigenerativi, estetici e di benessere. Il centro SPA dell’Hotel Lemi è un rifugio per il corpo e lo spirito, in un ambiente raffinato ed elegante che favorisce la ricerca dell’equilibrio psico-fisico tra aromi, giochi d’acqua e melodie rilassanti. La SPA è un luogo magico per ritrovare se stessi in un ambiente accogliente, dove professionalità e benessere si fondono con la natura e i suoi elementi. La Spa dell’Hotel Lemi offre un’esperienza unica di relax, con piscina interna ed esterna riscaldata con una temperatura di 36°, due aree relax con chaise longue dove poter gustare infusi pregiati. Accedendo all’area umida troverete la stanza del sale dell’Hymalaia, il bagno di vapore, la sauna finlandese, la doccia rustica, la stanza della neve, la cascata di ghiaccio, il percorso kneipp sensoriale con docce emozionali con essenza di montagna o tropicali e per concludere percorso kneipp con vasca fredda e vasca calda. Cura la tua salute: Prenditi cura del tuo relax psico-fisico che si trasforma in un aumento della qualità di vita. Prodotti al top: Nella Lemi Wellness si utilizzano solo prodotti di alta qualità per tutti i trattamenti. Bagno Turco: stanza con vapore umido per purificare la pelle, eliminare le tossine e ridurre lo stress. Massaggio linfodrenante: massaggio per migliorare il drenaggio linfatico, eliminare le tossine e ridurre la ritenzione idrica. Massaggi Relax: Massaggio per ridurre lo stress, alleviare i dolori muscolari e favorire il benessere mentale.
TENUTA LA FORTEZZA
I Vigneti e i vini - La provincia di Benevento fin da secoli produce ottime uve per vini eccellenti ed esprime circa il 40% della superficie vitata della Regione Campania. Se, come crediamo, “il vino si fa in vigna”, i nostri vigneti esprimono con ostinata determinazione questo nobile concetto: il nostro vero punto di forza, infatti, è costituito da un mix di qualità del terreno, esposizione, altitudine e cura della vigna. Ecco i nostri vitigni: L’Aglianico del Taburno, in quantità tale da permetterci un’accurata selezione in vigna per le diverse linee di vendita e da garantirci la produzione di vini di altissimo pregio come la Riserva, le cui uve provengono da una vigna di circa settanta anni di età. Falanghina del Taburno, la cui esposizione dei vigneti ci garantisce un risultato ottimale in termini di grado zuccherino, profumi e acidità del vino senza dover fare ricorso a tagli in fase di lavorazione. Per il momento selezioniamo in esterno le vigne di Greco e di Fiano da destinare alle nostre produzioni, imponendo un severo e meticoloso disciplinare di coltura ai produttori: una volta individuati i terreni e le relative vigne, questi vengono seguiti in tutti i passaggi fondamentali fino alla raccolta che avviene sotto la nostra supervisione. Infine, con orgoglio segnaliamo i nostri fiori all’occhiello: la Falanghina frizzante, l’Aglianico Frizzante e il nostro pregiatissimo “Maleventum”.
Il territorio - Torrecuso, dove ha sede La Fortezza, si estende sul versante est del Parco Regionale del Taburno-Camposauro: le pendici sono un continuo alternarsi di vigneti, boschi e piccole radure, a cui solo nelle ultime ore del giorno il profilo del Monte Taburno sottrae luce e calore. Qui il lavoro dell’uomo, il solerte agire del contadino non ha devastato, non ha invaso, non ha deturpato. Un territorio, il nostro, aspro ed allo stesso tempo generoso. Chi decide di capire, approfondire, conoscere, potrà comprendere nell’attaccamento che abbiamo per la nostra terra il significato più profondo dell’orgoglio sannita: consapevolezza e dimensione di una libertà che un tempo fu solo desiderio di difendere la propria terra dagli eserciti romani, ma che oggi è attaccamento per quanto essa rappresenta ed esprime in termini di cultura, folclore e produzioni.
La Cantina - Al centro dei vigneti svetta il cuore pulsante della nostra attività: la cantina. Interamente rivestita in pietra e ben integrata nel paesaggio circostante si compone di due corpi. Nella parte superiore una Villa ed ampi spazi aperti destinati prevalentemente a prato: un luogo incantevole dalla vista stupenda protesa verso l’Appennino che separa la Campania dalla Puglia. Il corpo sottostante, che si apre oltre due portoni in stile medievale rigorosamente lavorati in legno massello, ospita l’attività produttiva vera e propria: una perfetta miscela di tradizione e moderna tecnologia. Le volte a botte, che sovrastano l’area destinata ad ospitare l’invecchiamento del vino, interamente rivestite in mattoncini di terracotta ed in parte scavate nel tufo, ci riportano ad un’idea di cantina vicina a quelli che furono i vecchi “cellai” delle masserie rurali, ossia a quei luoghi che venivano destinati alla conservazione tanto del vino quanto degli alimenti. Il locale di lavorazione, dove trovano spazio i macchinari per la vinificazione, la sala di imbottigliamento ed etichettatura, i serbatoi in acciaio e il magazzino per le merci destinate alla commercializzazione completano la cantina, con un potenziale produttivo di circa due milioni di bottiglie.